Bonifica ambientale
DOVE SI PUÒ TROVARE AMIANTO
Negli edifici l’amianto può essere riscontrato in:
- strutture metalliche portanti di fabbricati e locali tecnici;
- pareti e soffitti trattati con amianto per scopi antincendio (palestra, locali di spettacolo, ecc.);
- pavimenti in vinile amianto e collante;
- pareti e soffitti, tetti e coperture in cemento amianto, guaine impermeabilizzanti, canne fumarie, discendenti (capannoni industriali, unità prefabbricate, ecc.);
- applicazioni particolari (freni di ascensori, condotte di areazione, ecc. )
Negli impianti tecnologici:
- tubazioni e coibenti di tubazione, serbatoi, caldaie, silos, ecc. rivestite con coppelle preformate o realizzate sul posto (costituiti da impasti di amianto, cartone di amianto, corde, nastri tessute con amianto, ecc.)
- valvole, flange, sportelli con guarnizioni di amianto, in matrice plastica o tessile (cordoli, nastri, ecc.)
- parti di amianto protette con pannelli schermanti
Nei rotabili ferroviari e natanti:
- nei carri frigo
- nei mezzi con trazione diesel
- nei mezzi a trazione elettrica
- nelle carrozze passeggeri
- nella carrozze letto bagagli e nelle elettromotrici
- nelle imbarcazioni
TIPOLOGIE DI AMIANTO
L’amianto si può distinguere in due grandi gruppi e a sua volta ogni gruppo può essere classificato in vari tipi.
- SERPENTINO
- Crisolito o Amianto Bianco;
- ANFIBOLO
- Antofillite;
- Crocidolite o Amianto Blu;
- Amosite o Amianto Marrone;
Tra gli anni 60 e 90 nel nostro paese il crisotilo ha rappresentato il 75% dell’uso totale di amianto ed il 77% di tutto l’amianto usato è stato impiegato nel settore edilizio e delle costruzioni.
PERICOLOSITÀ DELL’AMIANTO
La sua pericolosità consiste nella capacità di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo. Di conseguenza la sua pericolosità è legata allo stato di conservazione e diventa pericolosa quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente. Questo lo rende una minaccia da non sottovalutare, le malattie da amianto possono manifestarsi dopo molti anni, in alcuni casi persino dopo 40 anni dalla prima esposizione, Per tal motivo fin tanto che il suo stato di conservazione no è danneggiato e bene richiedere il nostro intervento per prevenire conseguenze future più gravi.
TECNICHE DI BONIFICA
Rimozione
Per la tecnica di rimozione amianto si procederà dapprima con l’incapsulamento con prodotto specifico idoneo alla normativa vigente, atto a bloccare la dispersione di fibre, si procederà alla rimozione del manufatto e conferito in discarica/impianto di stoccaggio autorizzato.
Incapsulamento
Per la tecnica dell’incapsulamento, si procederà con l’applicazione di un prodotto aggrappante e infine di due mani di prodotto specifico elastomerico di colori diversi.
Confinamento
Per la tecnica del confinamento si procederà come per l’incapsulamento e sovrapponendo poi una nuova struttura rimovibile.
In caso di bonifica con incapsulamento e confinamento del manufatto contenente amianto, dovrà essere nominato un responsabile amianto che eseguirà verifiche periodiche tramite monitoraggi ( punto 4 D.M.-6/11/94).
BONIFICA ALTRI MATERIALI
Siamo specializzati anche nella bonifica di:
- lana di vetro
- lana di roccia
- fibre di ceramiche
Questi materiali si trovano negli stessi luoghi in cui si può trovare l’amianto. Tal volta assieme all’amianto tal volta anche in sua assenza.